• Aste Tribunale
lunedì, marzo 1, 2021
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Aste Tribunale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Speciali › Augusta. Pascolo a Punta Izzo, la Marina revochi il bando di concessione la marina revochi il bando di concessione

Augusta. Pascolo a Punta Izzo, la Marina revochi il bando di concessione la marina revochi il bando di concessione

Rischi sanitari e possibili danni al patrimonio naturale

11 Gennaio 2020
Augusta. Pascolo a Punta Izzo, la Marina revochi il bando di concessione la marina revochi il bando di concessione
0
SHARES
298
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

Far pascolare il bestiame a ridosso di un poligono di tiro, in un terreno potenzialmente contaminato da metalli pesanti.

È questa l’intenzione della Marina militare, che il mese scorso ha pubblicato un apposito avviso apparso sull’albo pretorio del Comune di Augusta. La finalità dichiarata dai militari è quella di garantire lo “sfalcio delle erbe” e “il controllo della vegetazione infestante”. Una soluzione che rischia però di arrecare seri danni al patrimonio naturale e alla biodiversità dell’area costiera, già visibilmente offesa da decenni di antropizzazione e attività militari.

L’avviso di Marisicilia, infatti, non stabilisce alcun limite al carico di bestiame, né tanto meno si preoccupa di escludere l’accesso delle mandrie in quelle zone più fragili dal punto di vista naturalistico. Tale attività è pertanto incompatibile con le stringenti prescrizioni di tutela sancite dal Piano Paesaggistico di Siracusa, trattandosi di un intervento in grado di alterare la morfologia del territorio e depauperare i valori naturali in esso presenti.

In tal modo, quindi, verrebbero del tutto vanificati gli obiettivi di conservazione e potenziamento della biodiversità dell’area costiera. Obiettivi che il Piano Paesaggistico ha prescritto per il sito di Punta Izzo, dichiarandolo di particolare interesse biogeografico e apponendovi il massimo livello di tutela (livello 3) anche in virtù della sua straordinaria valenza archeologica e storico- culturale.

Ma oltre ai rischi ambientali, l’intervento programmato da Marisicilia potrebbe avere delle ricadute anche sotto il profilo sanitario. Ciò in quanto gli animali andrebbero a pascolare in un’area utilizzata per decenni per esercitazioni di tiro a fuoco. Un’area che è confinante con la struttura del poligono in cemento armato, dove nel 2017 i militari del Centro Tecnico Logistico Interforze NBC (CETLI NBC) hanno appurato il superamento dei limiti di legge per l’elevata concentrazione di piombo e rame.

Un problema di non poco conto se si considera, oltretutto, che le analisi del CETLI NBC fanno esclusivo riferimento ai valori-limite previsti dalla legge per le aree militari; cioè a valori-limite fino a 100 volte superiori a quelli applicabili alle aree civili. Ciò significa che se Punta Izzo fosse trattata come una comune area verde aperta al pubblico, le analisi chimiche metterebbero in luce non solo una contaminazione da piombo e rame ben più grave di quella rilevata, ma anche la presenza di altri inquinanti (come arsenico e cobalto) oltre la soglia tollerata dalla legge. Va inoltre evidenziato che l’indagine ambientale del CETLI NBC non è stata estesa al perimetro esterno al fabbricato, dove potenzialmente potrebbero trovarsi tracce di munizionamento e conseguente contaminazione da metalli pesanti, atteso che almeno fino al 1977 le esercitazioni militari di tiro a Punta Izzo si svolgevano da terra verso il mare, con conseguente caduta dei proiettili sparati sul litorale e nello specchio marino antistante la scogliera.

Sulla base di queste considerazioni, il Coordinamento Punta Izzo Possibile e l’Associazione Natura Sicula hanno diffidato il Comando di Marisicilia e la Direzione del Genio Militare a revocare in autotutela l’avviso pubblico per preminenti motivi di sicurezza, sanitari e di tutela ambientale, sufficienti a escludere in via prudenziale lo svolgimento dell’attività di pascolo all’interno dell’area militare di Punta Izzo. Motivi che sono ben noti al Comando di Marisicilia, che già tre anni fa revocò in autotutela un identico avviso pubblico, a seguito delle proteste sollevate dalle stesse associazioni ambientaliste.

Si chiede infine che la Marina si adoperi per estendere l’indagine ambientale all’intero comprensorio costiero e avviare le bonifiche propedeutiche alla conversione dell’area militare in parco naturale e culturale.

La diffida indirizzata a Marisicilia è stata altresì notificata a Prefetto, Soprintendenza, Asp, Nictas di Siracusa e Sindaco di Augusta, affinché gli stessi enti intervengano per quanto di loro competenza.



11 Gennaio 2020 | 09:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: AugustaMarina Militarepascolopunta izzo
Prossimo articolo
Siracusa. Convegno: «Il ‘Capitale Umano’ risorsa strategica per l’impresa ed il territorio»

Siracusa. Convegno: «Il ‘Capitale Umano’ risorsa strategica per l’impresa ed il territorio»

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 28-02-21
Leggi Gratuitamente il Giornale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.