Ad Augusta l’estate si è trasformata in una vera alleata della prevenzione. L’ultima edizione di ‘Amico Sole’, la campagna promossa dalla Lilt di Augusta insieme al Comune, con il sostegno di Sonatrach Raffineria Italiana e Sasol, ha dimostrato che informazione e servizi accessibili possono fare la differenza nella vita delle persone.
Il bilancio finale parla chiaro: quattro melanomi scoperti precocemente, ventisei casi che necessitano di ulteriori accertamenti e oltre 400 cittadini che, tra giugno e settembre, hanno deciso di sottoporsi a un controllo dermatologico gratuito. Numeri che evidenziano un interesse crescente verso la tutela della pelle, soprattutto nella fascia d’età attiva tra i 15 e i 64 anni, che ha rappresentato la maggior parte delle visite.
L’obiettivo dell’iniziativa era semplice ma ambizioso: portare la prevenzione nei luoghi della quotidianità, offrendo visite specialistiche senza barriere economiche o organizzative e stimolando un rapporto più diretto e consapevole con il proprio corpo.
I dermatologi Lilt hanno effettuato controlli approfonditi grazie a videodermatoscopi digitali di ultima generazione, strumenti capaci di analizzare con precisione nei e lesioni cutanee. Proprio questa tecnologia ha reso possibile individuare lesioni sospette in fase iniziale, consentendo interventi tempestivi e chirurgicamente risolutivi. Le diagnosi precoci dei quattro melanomi, rilevati sia in giovani che in adulti, rappresentano una testimonianza concreta dell’impatto della campagna.
Il sindaco Giuseppe Di Mare, commentando i risultati, ha ricordato che dietro ogni numero c’è una persona che ha avuto l’opportunità di scoprire per tempo una malattia potenzialmente pericolosa. Ha ribadito inoltre l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere iniziative che uniscono salute pubblica e partecipazione cittadina, definendo “Amico Sole” un esempio virtuoso di collaborazione.
A rendere possibile l’intero progetto è stata infatti una sinergia efficace tra istituzioni, associazioni, volontari e aziende del territorio.
– La Lilt di Siracusa ha coordinato l’organizzazione e garantito la qualità delle prestazioni cliniche.
– Il Comune di Augusta ha supportato la logistica e la comunicazione alla cittadinanza.
– Le aziende partner hanno contribuito a rendere totalmente gratuiti gli screening.
– I volontari hanno gestito accoglienza, registrazione e assistenza, facilitando la partecipazione anche nei giorni di maggiore affluenza.
Dalla conclusione della campagna emerge una verità ormai indiscutibile: la prevenzione resta l’arma più efficace contro i tumori della pelle. Grazie alla diagnosi precoce, molte situazioni potenzialmente gravi possono essere affrontate in tempo, evitando complicazioni e permettendo cure rapide e risolutive.
Alla luce dei risultati ottenuti e della risposta entusiasta dei cittadini, Lilt e Comune stanno già lavorando per istituzionalizzare l’iniziativa, rendendo “Amico Sole” un appuntamento fisso dell’estate augustana e ampliandone, in futuro, servizi e attività informative.
Un segnale forte di una comunità che sceglie di prendersi cura di sé, insieme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

