Siracusa. Droga. Azioni di contrasto della Squadra mobile, denunciati due giovani

di Redazione

Strategie di contrasto al traffico di stupefacenti a Siracusa dove la Squadra Mobile, da tempo è impegnata in operazioni di contrasto alla vendita ed al consumo di droga nelle piazze dello spaccio aretuseo. Negli ultimi anni si è assistito ad un cambiamento decisivo della cornice teorica di riferimento, a causa, ad esempio, dell’introduzione sul mercato di nuove sostanze sempre più sofisticate e pericolose, dell’abbassamento dell’età di consumatori.

I Poliziotti nel corso di predisposti servizi di osservazione notavano, osservando strani movimenti che si verificavano nel cortile di un complesso abitativo sito in Via Italia 103, che due individui stavano effettuando una compravendita di sostanze stupefacenti sotto i loro occhi. Bloccato prontamente l’acquirente, mentre si allontanava dal luogo dello spaccio, lo trovavano in possesso di alcune dosi di marijuana. Immediatamente, gli uomini diretti dal dott. Presti,  facevano scattare un blitz, al quale partecipa anche personale dei Cinofili della  Questura di Catania e del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale, che permetteva di bloccare i due pusher, rinvenendo, anche grazie al fiuto del cane “App” 2 grammi di cocaina, 2,5 grammi di marijuana e 5 grammi di hascisc, oltre a circa 140 euro, indosso ad uno dei pusher, frutto dell’attività di spaccio.

Gli Agenti, ultimate le formalità di rito, hanno denunciato due giovani per possesso si fini dello spaccio di droga: C.P. 23enne e B.S., 20enne. Prevenzione e contrasto rappresentano linee efficaci per la repressione del consumo di sostanze stupefacenti: da un lato, a fini preventivi, è importante superare il modello patologico che considera la tossicodipendenza un male da curare solamente sotto l’aspetto fisico, tralasciando le potenzialità che ciascuna droga ha di provocare l’impoverimento comportamentale dell’individuo che l’assume; dall’altro lato, le azioni di contrasto possono essere mirate alla repressione dei traffici e contestualmente alla riduzione della domanda.

07 Novembre 2020 | 11:21
© RIPRODUZIONE RISERVATA