L’Organismo Paritetico Nazionale HSE Energia programma attività formative in tema di salute, sicurezza e ambiente; incontri per condividere l’evoluzione dei sistemi normativi attinenti alle problematiche del settore energia e petrolio, per diffondere e valorizzare le migliori pratiche di prevenzione dei rischi e per rendere pubblici i risultati delle politiche ambientali e dei programmi di prevenzione adottati dalle aziende.
Stamane nella sede di Confindustria Siracusa l’Organismo Paritetico Nazionale HSE Energia e Petrolio ha tenuto la Conferenza nazionale RLSA /RSPP.
Nel corso della conferenza anche due sessioni di studio, sui target fissati dal Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC), relatore il Presidente dell’Unione Petrolifera Claudio Spinaci e un approfondimento di Marco Ravazzolo, responsabile delle politiche ambientali di Confindustria, sulle prospettive dell’economia circolare.
Nel territorio siracusano, il settore petrolifero comprende una significativa gamma di aree produttive, di distribuzione e di vendita al minuto, ognuna delle quali è caratterizzata da specifici rischi che richiedono delle separate analisi.
A tal proposito abbiamo sentito il Presidente dell’Unione Petrolifera Claudio Spinaci, l’Amministratore Delegato di Sonatrach, Rosario Pistorio e il segretario nazionale della Femca Cisl, Nora Genovese.
L’esigenza di semplificare l’organizzazione dei servizi stessi e di uniformare le tecnologie adottate dall’intera filiera, afferente a richieste di incremento delle misure di sicurezza, intervento in caso di allarme, potenziamento dell’attività ispettiva. Tutte queste sono attività specializzate che sono svolte dal personale addetto alla sicurezza avente specifiche qualifiche. In conclusione aumentare l’efficienza riducendo i rischi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA