Siracusa è ancora lontana dal turismo e tempo libero nonostante si trovi dopo Messina in Sicilia nell’ultima classifica realizzata dal Sole24ore sul tempo libero che valuta un ampio spettro di offerte nelle principali città italiane.
Pochi ristoranti e bar, mostre e concerti che si contano sulle punta delle dita, un numero esiguo di show teatrali, agriturismo e librerie da ricercare col lanternino per quanto resti una destinazione amata dai turisti italiani e stranieri, la Sicilia è uno dei posti meno indicati in Italia in cui trascorrere le proprie ore non dedicate al lavoro. A decretarlo è l’indice del Tempo libero stilato dal Sole24ore, nella classifica elaborata dal quotidiano economico e finanziario le province siciliane si piazzano agli ultimi posti, in una graduatoria generale che vede in testa province come Rimini, Firenze e Venezia.
Enna è il fanalino di coda, 107 posizione, il territorio che fa meno peggio è Messina al 75° posto seguito a ruota da 76° posto Siracusa, Catania e Palermo. Le altre province non vanno oltre l’87ª posizione di Ragusa. Primati negativi anche nei singoli indicatori 12 su cui si basa il ranking, per numero di bar e ristoranti ogni centomila abitanti Palermo e Catania ultima e penultima.
Caltanissetta è maglia nera per manifestazioni sportive e di esposizioni artistiche, in questa categoria fa compagnia ad Enna che è in fondo alla classifica anche per quantità di eventi musicali e fa meglio di Vibo Valentia per spesa pro capite destinata agli spettacoli.
Densità turistica, l’ennesimo dato negativo per la Sicilia ma anche aggravato dalle classifiche specifiche settore per settore preso in esame. Ad esempio, Messina è la prima siciliana al 44esimo posto seguita da Trapani al 49esimo. Bisogna scendere al 62esimo per trovare Palermo (un posto sotto Ragusa al 61esimo) al 65esimo troviamo Siracusa, fino al 68esimo per trovare Catania. Enna in questo caso evita l’ultimo posto ma per una sola piazza.
Nell’indice Permanenza media nelle strutture (numero di notti: presenze/arrivi) troviamo al 27esimo Caltanissetta, 35esimo Ragusa, 43esimo Trapani, 47 e 48esimo Messina e Siracusa, al 51esimo Agrigento, 61esimo Palermo, all’88esimo Catania,
E non recuperiamo in termini di ricettività turistica e natura. Anche qui la prima siciliana è addirittura al 64esimo posto ed è Ragusa, al 74esimo c’è Siracusa, all’85esimo Trapani, al 95esimo Messina, al 98esimo Catania mentre Palermo è al posto 104 a tre gradini dal fanalino di coda Milano (peggio in Sicilia solo Agrigento al posto 106).
Agrigento penultima per numero per strutture immerse nella natura. Classifiche opinabili, certo perchè basate solo su cifre e statistiche che probabilmente non riescono a cogliere tutte le sfumature di un territorio e della sua offerta legata alla cultura e all’intrattenimento ma comunque è un campanello di allarme da non sottovalutare.
LA CLASSIFICA COMPLETA DE ‘IL SOLE 24ORE’ QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA