Siracusa. Rifiuti abbandonati, tre denunciati in due interventi: il Comune annuncia nuove telecamere

di Redazione

Controlli serrati della Municipale tra Fanusa e Borgata. Comune: «Chi sporca pagherà»

Tre distinti episodi di abbandono illecito di rifiuti hanno portato, nella giornata di ieri, alla denuncia di tre persone e all’irrogazione di pesanti sanzioni amministrative. Le operazioni, condotte dalla Polizia municipale nell’ambito delle attività di contrasto al degrado urbano, confermano la linea dura dell’amministrazione contro chi utilizza aree pubbliche e private come discariche improvvisate.

Il primo intervento è avvenuto nella zona della Fanusa, dove una pattuglia impegnata nei consueti controlli ha sorpreso due uomini, entrambi non residenti a Siracusa, mentre stavano scaricando materiale di scarto in un terreno raggiunto a bordo di un camion. Gli agenti sono intervenuti immediatamente, interrompendo l’attività illecita e accompagnando i due al Comando per le procedure previste. Oltre alla denuncia penale, a ciascuno è stata comminata una sanzione amministrativa di mille euro per conferimento fuori dal comune di residenza. Il camion utilizzato per il trasporto dei rifiuti è stato sequestrato e, per il conducente, è scattata anche un’ulteriore multa per guida senza patente.

Poche ore dopo, in un diverso punto della città, gli agenti hanno individuato un altro uomo intento ad abbandonare rifiuti nella zona della Borgata. Anche per lui è stata avviata la denuncia con la relativa sanzione amministrativa, a conferma dell’attenzione posta dal Corpo di Polizia municipale nel monitoraggio continuo delle aree più esposte al fenomeno.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla Polizia municipale, che sottolinea come «l’attività quotidiana degli agenti rappresenti un presidio fondamentale per la tutela del territorio. Chiedo ancora una volta ai cittadini di collaborare e di rispettare le regole: i controlli continueranno senza sosta e, a breve, potremo contare anche sull’attivazione di nuove telecamere di sorveglianza dinamica».

Un richiamo alla responsabilità collettiva arriva anche dal sindaco, che ribadisce la necessità di «difendere il decoro e l’ambiente urbano. Ognuno deve fare la propria parte: chi inquina o abbandona rifiuti sarà chiamato a risponderne, senza alcuna forma di tolleranza».

20 Novembre 2025 | 13:19
© RIPRODUZIONE RISERVATA