L’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa entra nell’élite dell’innovazione sanitaria nazionale grazie al progetto ‘PS Next+’, selezionato tra i 37 finalisti del Lean Healthcare Award 2025, competizione che quest’anno ha raccolto oltre 250 candidature provenienti da 93 realtà sanitarie italiane. La cerimonia conclusiva si terrà il 20 novembre a Roma, in un appuntamento ormai riconosciuto come punto di riferimento per chi sviluppa modelli avanzati di gestione e organizzazione sanitaria.
‘PS Next+’ rappresenta la nuova evoluzione del percorso digitale sviluppato dall’Asp aretusea e nasce dall’esperienza del precedente e già premiato progetto “PS Smart”. A firmarne l’ideazione e lo sviluppo è il team dei Sistemi Informativi e Controllo di Gestione, guidato da Santo Pettignano, che negli ultimi anni ha avviato una profonda trasformazione dell’approccio ai Pronto Soccorso.
Il nuovo sistema utilizza algoritmi predittivi e simulazioni dinamiche per anticipare i flussi di accesso ai PS, calcolare in tempo reale capacità e carichi di lavoro, inviare segnalazioni preventive a reparti e servizi territoriali, fino a generare automaticamente report operativi utili alle decisioni cliniche e organizzative. Un modello progettato per integrare ospedale e territorio, rendendo il Pronto Soccorso non più un ‘punto di crisi’, ma un nodo intelligente, capace di prevenire le criticità invece di inseguirle.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: costruire un Pronto Soccorso più trasparente, umano e predittivo, dove le tecnologie digitali permettono agli operatori di dedicare più tempo alla cura e meno alla gestione amministrativa o emergenziale. I primi risultati ottenuti con ‘PS Smart’ — dalla riduzione della permanenza media all’abbattimento dei riaccessi dei pazienti fragili over 65 — confermano l’efficacia del modello e aprono la strada a una sanità più efficiente e sostenibile.
«Essere tra i finalisti rappresenta già un traguardo importante per la nostra Azienda – afferma il commissario straordinario Chiara Serpieri –. Con “PS Next+” stiamo costruendo un ecosistema integrato in cui l’intelligenza artificiale non sostituisce l’uomo, ma ne amplifica la capacità decisionale, migliorando la sicurezza dei cittadini e la qualità delle cure».
A sottolineare la solidità tecnica del progetto è anche Santo Pettignano: «PS Next+ si fonda su un’architettura open-source che valorizza gli investimenti del PNRR, specie quelli dedicati alle Centrali Operative Territoriali. Mettiamo nelle mani dei nostri professionisti uno strumento che non appesantisce il loro lavoro, ma lo alleggerisce, aiutandoli a prevenire le crisi e a dedicarsi maggiormente al paziente».
Il Lean Healthcare Award, promosso da EY-Telos con la collaborazione di Fiaso, Federsanità, Simm e Università di Siena, conferma così la crescente attenzione verso i modelli predittivi e integrati che stanno ridisegnando la sanità italiana. E tra questi, Siracusa si ritaglia un ruolo da protagonista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

