Siracusa. Potenziata la rete di soccorso per gli animali randagi, convenzione con i veterinari

di Redazione

Comune e Ordine dei veterinari al lavoro per un servizio sanitario h24. Dal 2026 un nuovo modello di intervento con il coinvolgimento delle associazioni animaliste

Siracusa si prepara ad avviare un progetto innovativo per garantire cure immediate e continuative agli animali che vivono sul territorio senza un proprietario. È in definizione, infatti, una convenzione tra il Comune e l’Ordine dei medici veterinari che permetterà, già dal prossimo anno, di attivare un servizio sanitario operativo giorno e notte per cani e gatti randagi in situazioni di emergenza.

La misura è stata condivisa durante un incontro che si è svolto ieri presso l’Ufficio Randagismo, convocato dall’assessore Palma Daniela Vasques. La riunione ha riunito attorno allo stesso tavolo il presidente e la vicepresidente dell’Ordine, Nazareno Naso e Rosatea Di Martino, insieme ai referenti delle principali realtà animaliste del territorio: Amici per la Coda, Leal Siracusa, Enpa Odv Siracusa, Enpa Canicattini Bagni, Balzoo Siracusa, Anpav Odv Siracusa, Lav Ets Siracusa e Balzoo Sicilia Sud Orientale. Accanto all’assessore Vasques erano presenti anche il dirigente del settore, Emanuele Fortunato, e l’ispettrice della Polizia municipale, Paola Inturri.

L’accordo, che sarà sottoposto alla giunta comunale per l’approvazione definitiva, dovrebbe entrare in vigore nei primi mesi del 2026. Non si tratta però di un intervento isolato: la convenzione rientra in una ristrutturazione più ampia delle politiche comunali sul randagismo, che prevede un ruolo più attivo delle associazioni e una rete di intervento più efficiente e coordinata.

L’obiettivo principale è quello di assicurare un’assistenza veterinaria ininterrotta, capace di rispondere rapidamente alle esigenze degli animali randagi feriti, malati o in condizioni critiche, indipendentemente dall’orario.

«Nel pieno rispetto delle norme che tutelano la salute pubblica e il benessere animale – ha spiegato l’assessore Vasques – stiamo portando avanti un percorso che ha già visto partire la campagna di sterilizzazione. Oggi aggiungiamo un tassello fondamentale: la possibilità di garantire un pronto intervento sanitario costante, che rappresenta un atto di responsabilità e di civiltà verso il nostro territorio».

Durante l’incontro, Rosatea Di Martino, in qualità anche di dirigente dell’Azienda sanitaria provinciale, ha anticipato alcuni progetti che l’Asp attiverà nei prossimi mesi per affiancare e rafforzare le iniziative dell’amministrazione comunale. Un percorso condiviso che mira a rendere Siracusa un esempio virtuoso nella gestione del randagismo e nella tutela degli animali più fragili.

19 Novembre 2025 | 13:47
© RIPRODUZIONE RISERVATA