Messina. L’impresa etica Lartotecnica apre un nuovo hub dopo Caltanissetta

di Redazione

La struttura rappresenta la seconda apertura in regione nel 2025, dopo l’avvio in primavera della sede di Caltanissetta

Lartotecnica, impresa etica veronese specializzata in ausili ortopedici sanitari, rafforza la propria presenza in Sicilia con l’apertura di una nuova filiale a Messina.

La struttura rappresenta la seconda apertura in regione nel 2025, dopo l’avvio in primavera della sede di Caltanissetta.

La filiale di Messina è già operativa con un team specializzato e, con questa nuova espansione, l’impresa continua il proprio percorso di crescita e radicamento territoriale iniziato dalla sua sede principale a Verona e filiali già attive in altre regioni italiane tra cui Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia.

La nuova struttura messinese è pensata per ospitare l’attività logistica e operativa di Lartotecnica in Sicilia: distribuzione, consegna e supporto tecnico agli ausili, oltre al ritiro e gestione degli stessi per la manutenzione e sanificazione.

Questo servizio, essenziale per garantire il riciclo e la riutilizzabilità dei dispositivi, riflette l’impegno di Lartotecnica per una gestione sostenibile e responsabile delle risorse. “Attraverso la sanificazione, diamo nuova vita agli ausili sanitari, riducendo gli sprechi e promuovendo un modello di economia circolare che tutela l’ambiente e migliora la qualità della vita delle persone”, spiega Matteo De Fusto, Amministratore Delegato di Lartotecnica.

Con sede principale a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, Lartotecnica si è resa nel tempo protagonista di numerose iniziative benefiche, come il dono di una carrozzina high-tech a un giovane affetto da tetraparesi spastica e ancora invii umanitari destinati ai bambini in Venezuela e alla comunità ucraina colpita dalla guerra, arrivando anche nel Sud Italia grazie a Missione Belem.

L’azienda, con 55 dipendenti operanti in 7 sedi e un fatturato previsionale di 5 milioni di euro per il 2025, ha celebrato proprio lo scorso anno il suo quindicesimo anniversario.

L’apertura di questa nuova sede non rappresenta soltanto un traguardo, ma l’inizio di una presenza più solida e strutturata in Sicilia.

Il nostro obiettivo è mettere a disposizione del territorio le competenze maturate negli anni e contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone fragili.

Allo stesso tempo, desidero cogliere tutto ciò che questa regione può offrire, così da arricchire il nostro bagaglio culturale e portare nuovo valore anche alle realtà in cui operiamo storicamente”, conclude Matteo De Fusto.

19 Novembre 2025 | 11:22
© RIPRODUZIONE RISERVATA