Misterbianco. Fondazione Humanitas Sicilia premia la Ricerca under 40: sabato la cerimonia all’Istituto Clinico Catanese

di Redazione

Patrocinata dal Senato della Repubblica, la prima edizione del Premio Studio Ricerca Oncologica assegnerà 5.000 euro al miglior progetto siciliano in campo oncologico. Coordinamento scientifico del prof. Alessandro Repici

La Sicilia della ricerca scientifica si prepara a celebrare i suoi giovani talenti. Sabato 15 novembre, alle ore 9:00, nell’auditorium di Humanitas Istituto Clinico Catanese di Contrada Cubba (Misterbianco), si terrà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Studio Ricerca Oncologica 2025, promosso da Fondazione Humanitas Sicilia (FHS) e patrocinato dal Senato della Repubblica. La consegna del riconoscimento è prevista per le ore 12:00.

Un’iniziativa che mira a valorizzare il talento dei ricercatori under 40 nati o residenti in Sicilia, rafforzando il legame tra territorio e innovazione e sostenendo lo sviluppo di nuovi percorsi terapeutici nella lotta contro il cancro.

Il premio, del valore di 5.000 euro, sarà assegnato a un giovane scienziato o scienziata che si è distinto per la qualità del proprio lavoro di ricerca oncologica. Le risorse potranno essere impiegate per la partecipazione a congressi scientifici, soggiorni di studio in Italia o all’estero, o per lo sviluppo di nuovi progetti.

I criteri di valutazione adottati dalla commissione comprendono l’originalità e l’innovazione del progetto, la fattibilità e il rigore metodologico, la potenzialità di trasferimento clinico e l’effettiva utilità del premio per lo sviluppo della ricerca.

I finalisti e la giuria

A contendersi il riconoscimento saranno sei giovani ricercatori: Stefania Campana, Cristina Madaudo, Lidia Trombello, Gerlanda Vella, Davide G. Franchina e Valerio Gristina.
Durante la sessione scientifica che aprirà la giornata, presenteranno i loro progetti clinici e traslazionali, con l’obiettivo di proporre nuovi approcci alla diagnosi e alla cura dei tumori.

La commissione giudicatrice è composta da figure di rilievo della ricerca e dell’oncologia siciliana:

  • prof. Francesco Ferraù, direttore dell’U.O. di Oncologia Medica dell’Ospedale “San Vincenzo” di Taormina;

  • prof. Dario Giuffrida, direttore dell’U.O. di Oncologia Medica dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo (IOM) di Viagrande;

  • dott. Stefano Cordio, primario dell’Oncologia Medica dell’ASP di Ragusa;

  • prof. Paolo Vigneri, responsabile dell’Oncologia Medica Universitaria di Humanitas Istituto Clinico Catanese;

  • dott. Carlo Carnaghi, responsabile dell’Oncologia Medica di Humanitas Istituto Clinico Catanese.

A coordinare la commissione sarà il prof. Alessandro Repici, presidente di Fondazione Humanitas Sicilia e direttore scientifico dell’Istituto Clinico Catanese, nonché ordinario di Gastroenterologia presso Humanitas University e direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Humanitas di Rozzano.

Un network per la Ricerca oncologica siciliana

L’evento rappresenta anche un punto di partenza per la costruzione del network della ricerca oncologica siciliana, favorendo collaborazioni tra centri, università e ospedali dell’isola e del resto del Paese. Un passo concreto per trasformare la conoscenza scientifica in nuove opportunità di cura per i pazienti.

10 Novembre 2025 | 17:44
© RIPRODUZIONE RISERVATA