Oggi l’Istituto Enrico Fermi di Siracusa si è trasformato in un vero e proprio laboratorio di educazione civica. Gli studenti delle terze classi hanno preso parte a un incontro formativo che ha messo al centro temi di grande attualità e rilevanza per la loro quotidianità.
Accompagnati dal Dirigente Scolastico Antonio Ferrarini e dal referente per la legalità, Prof. Luciano Carbonaro, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di discutere apertamente del corretto utilizzo dei social network, approfondendo rischi e responsabilità legate alla vita digitale. Non sono mancati confronti sul tema della movida e sulle situazioni di rischio a cui possono andare incontro, con un’attenzione particolare alle problematiche legate al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’incontro è stato caratterizzato da un dialogo diretto e partecipativo: gli studenti hanno posto domande, condiviso esperienze e riflessioni, dimostrando grande interesse e consapevolezza. Gli esperti hanno fornito consigli pratici e strumenti per orientarsi in scelte complesse, sottolineando l’importanza della responsabilità personale e del rispetto delle regole.
Un’occasione significativa per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva, capace di rafforzare nei giovani la capacità di affrontare le sfide della vita con coscienza e attenzione. L’istituto conferma così il suo impegno a fianco degli studenti, non solo nell’apprendimento scolastico, ma anche nella crescita etica e sociale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

