Sabato 8 novembre 2025 Ciminna tornerà a rivivere la magia del ‘Gattopardo’, con un’intera giornata dedicata ai luoghi che nel 1963 furono trasformati da Luchino Visconti nella leggendaria ‘Donnafugata’ del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
L’iniziativa, promossa dal Centro Studi ‘La Donnafugata del Gattopardo’, da BCsicilia e dall’Università Popolare, prevede un ricco programma che accompagnerà i partecipanti alla scoperta del paese, dei set e delle atmosfere del film.
L’appuntamento è fissato per le ore 10.00 in Piazza Fontanella, dove furono girate le scene dell’arrivo e della partenza del conte Chevalley. Dopo i saluti di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia, Giuseppe Cusmano, presidente della sede di Ciminna, racconterà i tre intensi mesi in cui la troupe di Visconti trasformò il paese in un set cinematografico. Seguirà la lettura di un brano tratto dal romanzo, a cura di Cinzia Carraro.
La visita proseguirà tra i luoghi più iconici: Piazza Umberto I, dove è prevista la degustazione del Dolce del Gattopardo; via Collegio, dove si riconosce la scenografia del Palazzo Salina; e Piazza Matrice, cuore del film, con il Palazzo del Principe, la casa del Sindaco Sedara e il seggio del plebiscito.
I visitatori potranno poi ammirare la Chiesa Madre ‘Santa Maria Maddalena’, gioiello barocco che fece da set a Visconti, accolta dal Te Deum eseguito sullo stesso organo utilizzato nel film.
Dopo il pranzo ispirato al periodo del Gattopardo, il pomeriggio sarà dedicato al Museo e alla mostra fotografica “Ciminna, il set de Il Gattopardo”, che raccoglie oltre 300 immagini curate da Giuseppe Cusmano, nella più grande esposizione mai dedicata al capolavoro viscontiano.
La quota di partecipazione è di 30 euro e include la visita guidata, il dolce del Gattopardo e il pranzo. L’ingresso al museo è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: tel. 339 5296133 – email: ciminna@bcsicilia.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

