Siracusa. Lotta al cancro, LILT raduna parterre di esperti: focus sulla Cem, frontiera della diagnostica senologica

di Redazione

La LILT di Siracusa, sotto la guida di Mario Lazzaro, chiama a raccolta i più autorevoli specialisti e lancia un’occasione di grande prestigio per la sanità aretusea, rivolta alla diagnosi precoce del tumore alla mammella tramite la Mammografia con Mezzo di Contrasto (CEM). Aprirà il confronto, con una lectio magistralis, il presidente nazionale Francesco Schittulli

Il capoluogo aretuseo si prepara ad accogliere un importante appuntamento scientifico di rilievo nazionale. Il 29 novembre 2025, nella sala convegni San Giovanni Paolo II situata all’interno del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, si terrà un primo convegno nazionale sulla diagnostica senologica avanzata, dal titolo “La Mammografia con mezzo di contrasto (CEM) nella diagnostica senologica oggi”.

L’incontro, che inaugura un ciclo di eventi dedicati all’aggiornamento medico-scientifico in ambito senologico, sarà un momento di confronto di alto livello tra professionisti della sanità.

La partecipazione è gratuita e aperta a medici e operatori di diverse discipline – radiologia, oncologia, chirurgia, radioterapia, medicina interna, geriatria, urologia, cardiologia, endocrinologia – oltre che a tecnici di radiologia e infermieri.

A guidare l’iniziativa saranno Mario Lazzaro, presidente della LILT Siracusa, e Giovanni Trombatore, direttore della Breast Unit dell’ASP di Siracusa.

In foto, da sx: Mario Lazzaro e Giovanni Trombatore

Un comitato scientifico di alto profilo

L’organizzazione scientifica è affidata a un comitato composto da esperti di riconosciuto prestigio tra cui Paolo Tralongo, direttore dell’U.O.C. di Oncologia dell’Ospedale di Siracusa e leader nazionale del CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri); Salvatore Bonanno, direttore della Radioterapia dell’ASP di Siracusa; Gianfranco Conti, oncologo di lunga esperienza e Sebastiano Patania, primario radiologo a Torino.

Tutti impegnati nel sostenere e sviluppare la divisione di senologia della LILT Siracusana, i quattro specialisti hanno collaborato alla definizione di un programma formativo di grande valore scientifico.

Il cuore del convegno: la Mammografia con Mezzo di Contrasto

Fulcro dell’incontro sarà la Mammografia con Mezzo di Contrasto (CEM), una tecnica diagnostica avanzata che integra la mammografia digitale con l’iniezione di un mezzo di contrasto, permettendo di ottenere immagini ad alta definizione e di evidenziare la componente vascolare delle lesioni tumorali.

La CEM consente di individuare lesioni molto piccole, spesso non visibili con la mammografia tradizionale, e offre risultati sovrapponibili a quelli della risonanza magnetica (RM). Si tratta di un’innovazione che rafforza gli strumenti di diagnosi precoce del tumore alla mammella, una patologia che in Italia registra circa 60.000 nuovi casi l’anno.

Il programma e gli interventi

Dopo i saluti istituzionali – tra cui quelli del Presidente dell’Ordine dei Medici di Siracusa, Anselmo Madeddu, e del Direttore Generale dell’ASP 208, Alessandro Mario Caltagirone – il Presidente Nazionale della LILT, Francesco Schittulli, aprirà i lavori con una lectio magistralis dal titolo “Quale futuro per la lotta al tumore della mammella”.

Seguiranno gli interventi di numerosi specialisti provenienti da tutto il Paese, tra cui Oriana Arcidiacono, Barbara Puglisi, Silvia Bagnera, Giulia Berrino, Jacopo Nori Cucchiari, Ermanno Vanzi, Massimo Calabrese, Giuseppe Musumeci, Antonella Petrillo, Gianfranco Scaperlotta, Gianmarco Della Pepa, Gianfranco Conti, Sebastiano Patania, Vincenzo Marra e Daniela Dore.

Un evento di rilievo per la sanità siracusana

Questo convegno, che riunirà a Siracusa alcuni tra i più autorevoli esperti italiani in materia di diagnosi precoce del tumore al seno (provenienti da centri di eccellenza di Milano, Torino, Genova, Napoli e Firenze), rappresenta un’occasione di grande prestigio per la sanità aretusea e un passo concreto verso una sempre maggiore diffusione delle più moderne tecniche diagnostiche in campo senologico.

27 Ottobre 2025 | 19:03
© RIPRODUZIONE RISERVATA