Siracusa. Tra mozioni sociali e sfide ambientali, doppia seduta al Vermexio: si decide su farmacie, scuole e depuratore IAS

di Redazione

Settimana intensa, due convocazioni del consiglio comunale che riguardano temi strategici per il territorio

Saranno due le sedute del Consiglio comunale di Siracusa in programma questa settimana, entrambe nella storica aula “Elio Vittorini” di Palazzo Vermexio.

Tra mozioni dai contenuti sociali, proposte tecniche e tematiche ambientali di rilevanza sovracomunale, l’assise si prepara ad affrontare questioni di forte impatto per il presente e il futuro della città.

La prima convocazione è prevista per domani, martedì 22 ottobre, alle ore 10. All’ordine del giorno una proposta e tre mozioni che delineano un’agenda politica eterogenea ma centrata sulle esigenze concrete del territorio.

Al centro del dibattito iniziale ci sarà la questione della distribuzione delle farmacie tra la zona Epipoli e viale Scala Greca. Il tema, oggetto di acceso confronto nei giorni scorsi anche sulla stampa locale, arriva in aula attraverso una mozione presentata dal consigliere Ivan Scimonelli. La proposta punta a rimettere in discussione le recenti decisioni del commissario ad acta, già duramente criticate da alcune forze politiche e cittadini per un presunto squilibrio nella copertura farmaceutica tra i quartieri.

A seguire, sarà esaminata una mozione a firma del consigliere Damiano De Simone, che propone l’istituzione di uno sportello comunale anti-bullismo. L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di attenzione alle fragilità sociali, in particolare nelle scuole, dove fenomeni di disagio giovanile continuano a destare allarme.

Terza mozione, sottoscritta dai consiglieri Paolo Cavallaro e Paolo Romano, impegna l’Amministrazione comunale a sostenere pubblicamente il disegno di legge regionale per la creazione delle Unità di pedagogia scolastica. Si tratta di una proposta legislativa che punta a inserire figure educative strutturate all’interno del sistema scolastico siciliano, per rafforzare l’intervento pedagogico in chiave preventiva e formativa.

Completa il pacchetto dei lavori una proposta tecnica relativa al Pnrr: una variazione di bilancio per destinare 73.200 euro all’informatizzazione dei numeri civici cittadini, nell’ambito del processo di allineamento del Comune alla banca dati nazionale. Una misura che, pur nella sua apparente tecnicità, si inserisce nel percorso di digitalizzazione della macchina amministrativa siracusana, richiesto dalle direttive nazionali e comunitarie.

La questione strategia dell’IAS

La seconda seduta settimanale si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 18 e avrà un carattere aperto, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e della cittadinanza. Tema dell’incontro sarà la proposta di convogliare i reflui fognari di Siracusa, Floridia e Solarino al depuratore dell’Ias, questione strategica per la gestione delle risorse idriche e la tutela ambientale del territorio.

La discussione nasce da una richiesta formale avanzata dai gruppi consiliari di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Insieme e Misto, e si integra con un ordine del giorno proposto dal Partito Democratico. Una convergenza trasversale che conferma la centralità del tema nella dialettica politica siracusana, in un momento in cui le politiche ambientali e le infrastrutture depurative rappresentano snodi fondamentali anche per l’accesso ai fondi europei.

Due appuntamenti, dunque, che segnano una settimana densa di contenuti e potenzialmente decisiva per l’indirizzo politico-amministrativo del capoluogo aretuseo.

21 Ottobre 2025 | 19:06
© RIPRODUZIONE RISERVATA