
A partire da domani e fino a venerdì 19 dicembre, saranno attive limitazioni notturne alla circolazione sulla Tangenziale di Catania, un’arteria fondamentale per i collegamenti tra la città etnea e le principali direttrici autostradali della Sicilia orientale.
Le restrizioni saranno in vigore ogni notte dalle 21:00 alle 6:00, con esclusione dei giorni festivi, per consentire l’esecuzione in sicurezza di lavori di manutenzione programmata sulla sovrastruttura stradale della Tangenziale, della A18 Diramazione e dell’autostrada Catania–Siracusa.
Nel dettaglio, il provvedimento prevede
-
in direzione Messina, restringimenti su tratti saltuari della carreggiata compresi dal km 20 al km 0,200, nel tratto tra Passo Martino e San Gregorio;
-
in direzione Siracusa, restringimenti su più punti della carreggiata, dal km 0,200 al km 20, tra San Gregorio e Passo Martino.
È proprio in direzione Siracusa che si concentrerà il maggior impatto sulla circolazione, poiché si tratta della direttrice più trafficata nelle ore serali e notturne, percorsa ogni giorno da centinaia di pendolari, mezzi commerciali e veicoli diretti verso la zona industriale e la costa sud. I lavori potranno quindi determinare rallentamenti e code temporanee, specialmente in prossimità degli svincoli principali e nelle aree interessate dai cantieri mobili.
Gli automobilisti diretti a Siracusa sono pertanto invitati a programmare con anticipo i propri spostamenti, a prestare massima attenzione alla segnaletica di cantiere e a moderare la velocità nei tratti soggetti a restringimento. Le lavorazioni notturne, spiegano dall’ente gestore, sono state pianificate proprio per limitare i disagi nelle ore diurne e per garantire la massima efficienza e sicurezza della rete autostradale.
Al termine degli interventi, l’intera tratta compresa tra San Gregorio e Passo Martino, in particolare quella verso Siracusa, risulterà più sicura, più regolare e meglio drenata, migliorando la qualità del viaggio sia per chi si muove per lavoro che per turismo lungo uno dei collegamenti più importanti della Sicilia orientale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA