Siracusa. Città dimenticata: la Borgata tra incuria, allagamenti e assenza del Sindaco

di Redazione

Il Partito Democratico denuncia la politica dell’indifferenza: l’Amministrazione Italia ignora cittadini e quartieri

Ieri, nell’aula consiliare semivuota, con la presenza di soli tre assessori, il gruppo consiliare del Partito Democratico – Massimo Milazzo, Sara Zappulla e Angelo Greco – ha ascoltato le testimonianze dei residenti della Borgata, uno dei quartieri più trascurati di Siracusa. Le storie raccolte raccontano di un quartiere abbandonato, dove le emergenze quotidiane sembrano non trovare risposta.

Strade buie, tombini e caditoie intasate che trasformano anche una pioggia leggera in allagamenti, nessuna illuminazione, mancanza di servizi essenziali come acqua potabile continua, biblioteche o spazi di aggregazione: il quadro che emerge è quello di una comunità dimenticata. «Il Sindaco Italia e la sua Giunta continuano a voltarsi dall’altra parte», denunciano i consiglieri PD.

La sicurezza è un’altra emergenza ignorata: vie percorse con timore, cittadini costretti a muoversi tra buio e insicurezza, senza la presenza costante delle forze dell’ordine. La rete idrica e fognaria mostra gravi carenze: l’acqua spesso manca e gli impianti non reggono, lasciando interi isolati privi di un servizio fondamentale.

Ma le carenze non riguardano solo i servizi essenziali. La Borgata, come molte altre zone della città, porta sulle spalle problemi irrisolti da anni: lo stadio incompiuto, collegamenti scarsi, assenza di dialogo con le istituzioni e con gli enti del territorio. L’economia locale soffre: saracinesche abbassate ovunque, segno di negozi e attività in crisi, mentre il tessuto sociale e produttivo della città si spegne lentamente.

Eppure, in mezzo a questo quadro desolante, sopravvivono alcune “isole felici” di impegno e lavoro civico, realtà che resistono con fatica ma che restano isolate e prive di sostegno dall’Amministrazione. L’assenza di interventi concreti da parte del Sindaco e della Giunta non è solo un segnale di trascuratezza, ma una politica di silenzio e indifferenza che alimenta il senso di abbandono dei cittadini.

Il Partito Democratico ribadisce il proprio impegno a portare in aula proposte concrete per rispondere alle esigenze della comunità, ma denuncia che finché l’Amministrazione Italia continuerà a ignorare le richieste dei cittadini, Siracusa resterà prigioniera di un muro di gomma: tra incuria, disinteresse e una politica che preferisce l’assenza al confronto.

«La città ha bisogno di attenzione, di interventi concreti e di una visione politica che metta al centro i cittadini», concludono Milazzo, Zappulla e Greco. «Finché tutto questo non avverrà, la Borgata continuerà a essere il simbolo del fallimento di chi governa Siracusa senza guardare alla vita reale delle persone».

02 Ottobre 2025 | 12:08
© RIPRODUZIONE RISERVATA