Andrea Camilleri: «Conversazione su Tiresia» In esclusiva su Rai 1, questa sera, 6 settembre alle 21:30, nel giorno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, debutta in prima visione assoluta il docufilm-evento “Camilleri 100”, scritto e diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari RaiNewsMagazine tivù. Si tratta di un racconto unico che ripercorre la vita e l’opera del maestro siciliano, usando immagini d’archivio, contributi inediti e testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino
Un racconto intenso e poetico che attraversa l’esistenza di Andrea Camilleri, dalla giovinezza in Sicilia alla fama internazionale, arricchito da testimonianze inedite, immagini d’archivio e ricordi personali. Un omaggio che non è solo celebrazione, ma immersione nella sua capacità unica di trasformare la parola in esperienza viva.

Tra i momenti centrali del docufilm, il ricordo di una serata destinata a diventare leggenda: l’11 giugno 2018, al Teatro Greco di Siracusa, “Conversazione su Tiresia”, regia di Roberto Andò.
Quella sera, senza che nessuno potesse immaginarlo, Camilleri salutò il palcoscenico per l’ultima volta. Seduto al centro della scena, con la coppola in testa e la luce calda di una piccola lampada, sembrava conversare da casa sua. In realtà, era immerso nello spazio sconfinato del colle Temenite, con le pietre millenarie alle spalle e il cielo di giugno come soffitto.
«A settembre compirò 93 anni – disse – e ho una curiosità immensa di intuire cos’è l’eternità, che sento così vicina a me. E qui, su queste pietre, potevo». Le sue parole si intrecciavano con la storia antica e con il respiro del presente. Camilleri era Tiresia, cieco ma veggente, capace di vedere oltre il buio, padrone assoluto della scena, di uno spazio e di un tempo sospesi.
Il pubblico, in religioso silenzio, formava un cerchio invisibile attorno a lui. Fu un momento di rivelazione: il mito classico e la contemporaneità si fusero, la parola divenne rito e creò una comunità. Quella sera, il maestro predisse anche il nostro futuro, lasciandoci una verità che risuona ancora: «Con lui, mai più senza di lui».
Contesto e prospettive
Il docufilm si incastra in un palinsesto ricco e articolato: nella stessa giornata iniziale (il 6 settembre), verrà inaugurato il ciclo ‘Camilleri incontra Montalbano’ su Rai 1, con la riproposizione di 15 episodi delle serie cult, presto disponibili anche in 4K su Rai 4K e su RaiPlay RaiNewsClassicult.
In parallelo, Rai Cultura e Rai Teche offriranno una programmazione speciale con interviste d’epoca e il documentario “Il maestro senza regole”, firmato da Claudio Canepari e Paolo Santolini e già andato in onda il 6 settembre 2014 per il 89° compleanno di Camilleri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

