Noto. Fugge all’alt, braccato dopo folle inseguimento: 50enne denunciato per guida in stato di ebbrezza

di Redazione

Durante un controllo, motociclista senza casco ha tentato di eludere la Polizia scappando a gran velocità. Fermato, era privo di patente e positivo all’alcoltest

Nel pomeriggio di ieri, gli agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Noto hanno svolto un’attività di controllo sul territorio finalizzata a garantire la sicurezza stradale e prevenire condotte pericolose alla guida. Durante uno di questi controlli, una pattuglia ha fermato un uomo di 50 anni a bordo di un motociclo.

L’uomo, però, alla vista degli agenti ha deciso di non fermarsi all’alt imposto dalla Polizia, accelerando e dandosi alla fuga nel tentativo di evitare il controllo. Il motociclista guidava senza indossare il casco protettivo omologato, una violazione grave che mette a rischio la sua incolumità.

Gli agenti, dopo un inseguimento durato alcuni minuti, sono riusciti a raggiungere e bloccare il motociclista. A quel punto, l’uomo è stato sottoposto al test dell’etilometro, che ha rilevato un tasso alcolemico pari a quasi quattro volte il limite consentito dalla legge (0,5 g/l), confermando così la sua guida in stato di ebbrezza alcolica, una delle principali cause di incidenti stradali gravi e mortali.

Durante ulteriori verifiche è emerso che il cinquantenne non era in possesso della patente di guida, circostanza che configura un’ulteriore grave infrazione al Codice della Strada. Inoltre, il motociclo sul quale viaggiava risultava privo della copertura assicurativa obbligatoria, una condizione che oltre a rappresentare un illecito amministrativo espone il conducente a gravi responsabilità civili in caso di incidente.

Alla luce di tutte queste irregolarità, l’uomo è stato denunciato a piede libero per guida in stato di ebbrezza e sanzionato per le molteplici violazioni amministrative: mancato utilizzo del casco protettivo, guida senza patente, circolazione senza assicurazione e inosservanza dell’ALT della Polizia.

Il motociclo è stato sottoposto a fermo amministrativo e sequestrato con decreto di confisca, in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria. Le attività di controllo della Polizia di Stato proseguiranno con l’obiettivo di tutelare la sicurezza stradale e prevenire condotte pericolose che mettono a rischio la vita degli utenti della strada.

La Polizia invita tutti gli utenti della strada a rispettare le norme del Codice della Strada, in particolare a non mettersi alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze, ad indossare sempre il casco e ad essere in possesso dei documenti necessari, come patente e assicurazione, per la propria e altrui sicurezza.

12 Agosto 2025 | 11:04
© RIPRODUZIONE RISERVATA