Siracusa. Festa dell’Assunzione, ogni anno il 15 agosto la chiesa celebra la tradizionale benedizione del mare

di Redazione

Per Ferragosto 15 Agosto: ore 10,30 S. Messa, alle ore 19 uscita del venerato simulacro. Prima del rientro sarà eseguito uno spettacolo pirotecnico

Ogni anno il 15 agosto la Chiesa cattolica ci invita a guardare con maggiore attenzione alla Madonna, a conoscerla meglio, a pregarla di più. Si festeggia infatti la solennità dell’Assunzione della Vergine Maria. Fu Pio XII con la Costituzione apostolica “Munificentissimus Deus” a proclamare «dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».

La scelta della data del 15 agosto per la solennità delll’Assunta ha un’origine piuttosto complessa. «Sembra dipenda – spiega il biblista e mariologo padre Alberto Valentini – dal fatto che a Gerusalemme, il 15 agosto – a partire dal V secolo – si celebrava il giorno di Maria madre di Dio. Verso l’inizio del VI secolo, anche sotto l’influsso degli apocrifi che cercavano di raccontare gli ultimi giorni della vita di Maria sulla terra, la festa del 15 agosto cambiò nome e significato, e fu designata con appellativi diversi: Assunzione, Transito e in particolare Dormizione, titolo che si imporrà in Oriente a partire dall’VIII secolo». Presso la Chiesa di san filippo apostolo

Giudecca-Siracusa dal 1 a martedì 13 agosto dalle ore 18,15 Canto della Quindicina in onore della Vergine Santissima Assunta e alle ore 18,30 Santa Messa.

Mercoledì 14 Agosto alle ore 18,15 Canto della Quindicina in onore della Vergine Santissima Assunta.; alle ore 18,30 Solenni Primi Vespri e alle ore 18,45 Santa Messa della Vigilia.

Per Ferragosto 15 Agosto: ore 10,30 Santa Messa, alle ore 17,15 Santo Rosario; alle ore 17,45 Canto della Quindicina in onore della Vergine Santissima Assunta; ore 18.00 Santa Messa.

Momento clou dei festeggiamenti alle ore 19,00 Uscita del venerato simulacro della Beata Vergine Maria Assunta dalla chiesa di san Filippo Apostolo e processione per le seguenti vie: Piazza san Filippo, via del Crocefisso, via Roma, piazza Minerva, piazza Duomo, via Saverio Landolina, via Amalfitania, via Ruggero Settimo, Largo Porta Marina. Qui saranno eseguite le operazioni di imbarco del simulacro della Vergine Santissima Assunta.

Ore 20,00 Inizio della processione in mare all’interno dello specchio d’acqua del Porto Grande di Siracusa. Al largo avverrà la tradizionale benedizione del mare e la preghiera per i caduti in mare. Prima del rientro sarà eseguito uno spettacolo pirotecnico eseguito dalla ditta “Fiori di fuoco” di Macchia di Giarre (CT).

 

Ore 21,00 La barca attraccherà al medesimo punto di partenza presso il Porto Grande di Siracusa. Ivi avverranno le operazioni di sbarco del venerato simulacro. Lo stesso simulacro della Vergine Santissima Assunta sarà portato in processione da clero e fedeli per le seguenti vie: Largo Porta Marina, via Savoja, Largo xxv Luglio, Corso Giacomo Matteotti, Piazza Archimede, Via Maestranza, Via della Giudecca, Piazza San Filippo.

10 Agosto 2024 | 10:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA