Lealtà & Condivisione

Siracusa. Servizio Civile Universale progetto ambiente: «Dopo la presentazione il nulla assoluto»

di Redazione

Il progetto presentato nel 2021 in veste di assessore all'ambiente e verde pubblico prevedeva diverse attività

«Il Servizio Civile Universale prevedeva l’impiego presso il Comune di Siracusa di 4 giovani volontari nel settore Ambiente ad un costo una tantum per l’Ente di appena 2.500 euro a ragazzo per 12 mesi di tirocinio formativo.
Il progetto presentato nel 2021 in veste di assessore all’ambiente e verde pubblico prevedeva le seguenti attività:

A) INTERVENTI AREE VERDI:
1. Sviluppo e utilizzo applicativo mobile per rilevazione georeferenziata alberature.
2. Implementazione Censimento arboreo pubblico e privato della città di Siracusa e inserimento dati su piattaforma gis comunale.
3. Ricognizione e mappatura delle aree di proprietà pubblica (Aree S) e aree verdi incolte per l’individuazione di progetti integrati di rigenerazione urbana e forestazione.
4. Progettazione in Autocad e programmi grafici dei nuovi impianti a verde.
5. Organizzazione attività di educazione ambientale con predisposizione materiale informativo sulla importanza della tutela e valorizzazione del verde urbano con il coinvolgimento delle associazioni di settore (Comitato Aria Nuova, Rete Vivi Vivaio, Legambiente, Lipu, Save Villa Reimann, Sea Shepherd).

B) MONITORAGGIO CORSI D’ACQUA:
1.mappatura dei corsi d’acqua e degli scarichi sul suolo;
2. controllo dello stato dei corsi d’acqua del reticolo idrico comunale;
3. catalogazione.

C) SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ D’UFFICIO
1. Attività di sportello;
2. Gestione amministrativa delle pratiche;
3. Inserimento ed elaborazione dati; mappatura e georeferenziazione arredi, attrezzature e giochi per bambini.
4. Supporto alla programmazione degli interventi, consultazione e implementazione banche dati, utilizzo autocad per progettazioni.

Al netto della conferenza stampa avvenuta lo scorso gennaio da parte dell’amministrazione comunale, ad oggi nulla è dato sapere delle numerose attività previste e propedeutiche ad un miglioramento della gestione e programmazione del settore ambiente e verde pubblico.

Così a pochi mesi dalla fine del progetto potremmo aver sprecato l’ennesima buona occasione di crescita per la città e per i ragazzi giunti da volontari nella nostra città con un obiettivo formativo specifico ad oggi disatteso e che avrebbe portato nuova linfa al personale già carente del Comune di Siracusa migliorandone l’offerta e i servizi al cittadino». Lo afferma il Presidente di L&C Carlo Gradenigo

14 Dicembre 2022 | 12:19
© RIPRODUZIONE RISERVATA