E’ giunto alla decima edizione il Pmi Day – Industriamoci, l’appuntamento annuale a cura della Piccola Industria di Confindustria che vede ogni anno le piccole e medie imprese di Confindustria aprire le porte agli studenti, agli amministratori degli enti locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende.
Pmi Day-Industriamoci è un’iniziativa che vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani, ma anche agli amministratori degli enti locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende.
Si tratta di un’iniziativa organizzata con le Associazioni di Confindustria, pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, mediante un momento di esperienza diretta in azienda.
Le giornate di apertura coinvolgono centinaia di PMI e migliaia di visitatori e consentono di vedere come nascono i prodotti e i servizi e di cogliere l’esperienza delle persone che contribuiscono a realizzarli. Si tratta di un’occasione per raccontare la storia dell’azienda, l’orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte.
Quest’anno la Piccola Industria di Confindustria Siracusa, guidata da Sebi Bongiovanni, ha scelto una azienda associata del mondo della produzione alimentare, la Sebastiano Drago, storica azienda di trasformazione, confezionamento ed esportazione del pesce, che giovedì 14 novembre a partire dalle ore 9.30 nella propria sede di Via Stentinello 10, a Targia, ospiterà le classi dell’I.S. Alberghiero “Federico II di Svevia” di Siracusa.
Gli studenti e i loro accompagnatori saranno ricevuti dai fratelli Pierpaolo e Alessandro Drago.
Saranno presenti, oltre al Presidente della Piccola Industria Sebi Bongiovanni, il Presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona, il Sindaco di Siracusa, Francesco Italia, la Responsabile dell’alternanza scuola-lavoro dell’USR di Siracusa, Carmela Spedale e, in rappresentanza della Prefettura di Siracusa, Marinella Iacolare. Pensata per contribuire a diffondere la conoscenza della realtà produttiva delle imprese e il loro impegno quotidiano a favore della crescita, è un’occasione per raccontare la storia dell’azienda, l’orgoglio, i valori e la cultura che sottostanno al lavoro quotidiano delle persone che ne fanno parte. Il Pmi Day è promosso nell’ambito della XVII Settimana della Cultura d’impresa, organizzata da Confindustria, ed è inserita nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione europea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA