• NETWORK
    • GiantGroup
    • Portobello
    • Video66 Video66
    • TeleSudEst TeleSudEst
  • Contattaci
  • Pubblicità
lunedì, febbraio 18, 2019
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Tu Reporter
    • Fai una segnalazione
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Tu Reporter
    • Fai una segnalazione
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Spettacoli e Cultura › Siracusa. Dalle Bucoliche di Teocrito alle pietanze siracusane

Siracusa. Dalle Bucoliche di Teocrito alle pietanze siracusane

Fu Archestrato ad elogiare nei suoi scritti i cuochi siciliani di allora Antonino Uccello e la sua pubblicazione che raccoglie la storicità culinaria

28 Novembre 2018
Siracusa. Dalle Bucoliche di Teocrito alle pietanze siracusane
6
SHARES
45
VIEWS
FacebookTwitterWhatsapGoogle

Siracusa è famosa per essere stata con Teocrito la culla della poesia «bucolica». Meno nota però è un’altra circostanza, quella di essere stata la patria di quei poeti che per primi fecero dell’arte gastronomica argomento di poesia.

Siracusani furono: Miteco che con il suo Il cuoco siciliano insegnava alla Grecia l’arte di condire le vivande all’usanza di Sicilia; Terpsione che scrisse la Gastronomia e fu maestro di un altro famoso gastronomo Archestrato di Gela, autore di un poema dedicato ai piaceri della buona tavola. In questa schiera si annoverano altresì i due Eraclidi e Calmo.

Per merito di costoro, vissuti ai tempi di Dionigi (IV a.C.), presso greci e latini divennero rinomati i conviti, le mense, i condimenti siciliani.

Lo scrittore Ateneo nell’opera Deipnosofisti (Sofisti a banchetto) riporta alcuni frammenti del «siracusano o gelese» Archestrato e loda i «cuochi siciliani».

Platone nel III dialogo – De Republica – raccomanda ai giovani la temperanza: che si astengano dalle siracusane mense.

Cicerone nelle Tusculane ricorda «le imbandigioni siracusane».

Orazio infine nelle sue Odi afferma che ai malvagi:

… non Siculae dapes

Dulcem elaborabunt saporem

che nella versione di Tommaso Gargallo leggiamo:

… offrir solletico

Di cibi con industre arte conditi

Non posson i sican lauti conviti

Per l’epoca cristiano-bizantina si hanno solo un paio di testimonianze di persone che esercitavano mestieri attinenti all’alimentazione, perché allora il genere di lavoro del defunto assai raramente era ricordato nelle iscrizioni della Sicilia.

L’archeologo Paolo Orsi trovò nelle catacombe di Vigna Cassia l’epigrafe greca di una certa «Vittoria», Kondéitaria, proprietaria forse di una spezieria o bottega di aromi.

Gli aromatarii avevano spazi riservati nei mercati dove vendevano varie specie di aromi, usati come incensi rituali e, più largamente, come droghe che rendevano odorosi i vini e le vivande.

Di queste erbe aromatiche le più ricercate erano: la menta (mentha piperita), la cannella (cinnamomum), il finocchio (foeni-culum), la salvia (salvia officinalis), il timo (thymus) da non confondere con la santoreggia (satureia o thymbra) donde il verso del poeta veronese, contemporaneo di Virgilio, Emilio Macro (in De naturis herbarum): Si desti thimus, pro thimo ponere thimbram ovvero «Se manca il timo, mettere al suo posto la santoreggia».

Conditarii erano detti altresì coloro che gestivano taverne, dov’era possibile trovare cibi già cotti e conditi come si usa oggi nelle tavole calde.

Posteriore di qualche secolo è il ricordo latino di certo Fortunato «pistore» rinvenuto dal Soprintendente Luigi Bernabò Brea in un cimitero sopra terra dell’estremità meridionale delle catacombe di S. Giovanni, databile ai secoli VI-VII d.C.

Il collegio dei pistori aveva per insegna il moggio.

Pistore però è nome generico e indicava non solo il mugnaio ma anche il fornaio e perfino il pasticciere – pistor dulciarius – colui cioè che manipolava focacce, ciambelle e torte placentae.

A focacce condite col timo dei monti Iblei, accenna Marziale in un verso degli Epigrammi:

… misi

Hyblaeis medidas thimis placentas.

… mandai

focacce fragranti di timo ibleo.

Ottavio Garana

28 Novembre 2018 | 09:43
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: bucolitichepietanze siracusaneViale Teocrito

Articoli Correlati

Siracusa. La ricostruzione di un’epoca. La Cina come la Grecia arcaica

Siracusa. La ricostruzione di un’epoca. La Cina come la Grecia arcaica

Marcel Granet (1884-1940)  è stato un sinologo sui generis, oltre che storico delle religioni e sociologo. Di lui Adelphi ha...

0 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. Pranzo con tre lenticchie e cena con una testa di sarda
Pranzo con tre lenticchie e cena con una testa di sarda

Siracusa. Pranzo con tre lenticchie e cena con una testa di sarda

C’era un vecchio avaro, che si sposò tre volte facendo morire le sue mogli: costui, quando si sposava, con le...

0 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. Acute e illuminanti riflessioni psico-sociali dell’illustre scrittore
Anche nelle pause intimistiche emerge la preziosità del pensiero

Siracusa. Acute e illuminanti riflessioni psico-sociali dell’illustre scrittore

Elogio del calamaio Non è rimpianto del passato, è l’annuncio di un avvenire più profondo, più umano. Nei tempi attuali...

0 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Prossimo articolo
Siracusa. Se il Siracusa piange la Leonzio non ride

Siracusa. Se il Siracusa piange la Leonzio non ride

Articoli in Tendenza

Siracusa. Aeroporto, domani primo colpo di piccone per la stazione Fontanarossa
Primo piano
Il sopralluogo di Musumeci sarà l'occasione per un simbolico colpo di piccone

Siracusa. Aeroporto, domani primo colpo di piccone per la stazione Fontanarossa

Ci siamo!! Domani, lunedì 18 febbraio, si aprirà il cantiere della futura stazione ferroviaria Fontanarossa, al servizio dell'aeroporto. Domani alle...

157 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. Corruzione, Amara e Calafiore patteggiano: «E’ finita a tarallucci e vino»
Gli avvocati dei dossier, dei depistaggi e sentenze pilotate

Siracusa. Corruzione, Amara e Calafiore patteggiano: «E’ finita a tarallucci e vino»

126 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. Picchia selvaggiamente la compagna con violenti calci e pugni: gli rompe il setto nasale guaribile in 21 giorni
Carabinieri arrestato un 31enne. Linea dura contro un fenomeno insopportabile

Siracusa. Picchia selvaggiamente la compagna con violenti calci e pugni: gli rompe il setto nasale guaribile in 21 giorni

209 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. Mafia, arrestato il boss latitante Salvatore Brancato del clan Bottaro-Attanasio
Si era dato alla macchia a settembre 2018 ma i Carabinieri gli davano la caccia

Siracusa. Mafia, arrestato il boss latitante Salvatore Brancato del clan Bottaro-Attanasio

55 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Siracusa. I Carabinieri arrestano un 36enne per furto di energia elettrica
tratto in stato di fermo Carmelo Tagliata, 36enne, siracusano

Siracusa. I Carabinieri arrestano un 36enne per furto di energia elettrica

32 condivisioni
Condividi 0 Tweet 0
Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà 17-02-19
Leggi Gratuitamente il Giornale
Libertà Sicilia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Tu Reporter
  • Privacy
  • Cookie
  • GiantGroup
  • Portobello
  • Video66
  • TeleSudEst

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Tu Reporter

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.