• NETWORK
    • GiantGroup
    • Portobello
    • Video66 Video66
    • TeleSudEst TeleSudEst
  • Contattaci
  • Pubblicità
mercoledì, dicembre 11, 2019
Libertà Digital
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Digital
Libertà Digital Sfoglia il giornale
in versione digitale!
Libertà Sicilia
Video 66
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale
  • Aste Tribunale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Libertà Sicilia
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Home › Speciali › Siracusa. Accogliere oltre che curare, un progetto per Siracusa

Siracusa. Accogliere oltre che curare, un progetto per Siracusa

13 Novembre 2019
Siracusa. Accogliere oltre che curare,  un progetto per Siracusa
0
SHARES
101
VIEWS
Facebook Twitter
Stampa

«Parte una raccolta per sostenere i costi di viaggio e di soggiorno per famiglie in difficoltà del territorio siracusano che abbiano necessità di curare il proprio figlio all’istituto Gaslini e quindi di trasferirsi a Genova per un periodo. La nostra missione è assistere queste famiglie con uno ‘sportello’ sociale ed organizzativo a loro dedicato».

Stamane nella sede di Confindustria Siracusa, è stata presentata l’iniziativa “Accogliere oltre che curare: Progetto Siracusa Associazione Gaslini onlus” che risponde ad una esigenza di solidarietà per le famiglie dei bambini che necessitano di cure all’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Erano presenti l’ambasciatrice del progetto, Caterina Quercioli, e i componenti del comitato promotore.

Ogni anno, circa il 42% dei piccoli pazienti curati all’ospedale pediatrico Gaslini arrivano da fuori Liguria. Da tutta Italia e da oltre 70 Paesi del mondo. Oltre 1000 partono dalla Sicilia.

La gran parte di questi casi riguardano patologie complesse, malattie rare o croniche che spesso richiedono periodi di degenza lunghi e, dopo le dimissioni, necessità di terapie e controlli che costringono le famiglie a rimanere a Genova per mesi (anni, in qualche caso) con gravi conseguenze sociali ed economiche. Molte di queste famiglie versano in condizioni di grave difficoltà economica ed hanno difficoltà ad affrontare anche solo le spese di viaggio, di alloggio e di prima occorrenza.

Nasce oggi a Siracusa un progetto di solidarietà dedicato alle famiglie dei bambini del territorio siracusano che necessitano di cure all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. E’ stato costituito un Comitato Promotore di cui fanno parte numerosi professionisti, imprenditori, rappresentanti della società civile, del mondo del volontariato e dei club service che, in collaborazione con l’Associazione Gaslini Onlus, si occuperà di raccogliere fondi per finanziare le spese di viaggio e soggiorno a Genova di alcune famiglie del nostro territorio i cui casi verranno selezionati e valutati da uno speciale Comitato Etico.

Grazie ad una serie di eventi in programma – un torneo di padel al “club padel Sun” domenica 17 novembre, un torneo di burraco, un concerto nel periodo natalizio, solo per citarne alcuni – e a una piattaforma digitale dedicata (https://sostienici.gaslinionlus.it/projects/progetto-siracusa) sarà possibile per tutti (aziende, enti, privati cittadini etc…) contribuire al successo del progetto.

“Lanciare a Siracusa questo importante progetto di solidarietà – ha detto Diego Bivona, Presidente di Confindustria Siracusa – rientra tra le attività di responsabilità sociale che con determinazione stiamo promuovendo insieme alle nostre aziende associate, poiché siamo convinti che occorra legare sempre più, in maniera sostenibile, le attività imprenditoriali con le comunità che abitano il nostro territorio: questa è la mission che abbiamo condiviso”.

“Confidiamo nella sensibilità e generosità dei siracusani – ha dichiarato Caterina Quercioli, imprenditrice e ambasciatrice del Progetto Siracusa – per offrire un aiuto concreto alle famiglie che abbiano necessità di curare il proprio figlio all’Istituto Gaslini e quindi di trasferirsi a Genova per un periodo. La nostra missione è assistere queste famiglie con uno ‘sportello’ sociale ed organizzativo a loro dedicato”.

“Abbiamo accolto con grande gioia e gratitudine l’iniziativa di Siracusa – ha aggiunto Maurizio Luvizone, segretario generale Gaslini Onlus – che proporremo come modello in altre realtà del Mezzogiorno. Il Gaslini è un grande policlinico pediatrico dove, oltre all’assistenza, la cura e la ricerca scientifica, ha un ruolo centrale l’accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie”. L’Associazione Gaslini Onlus organizza e promuove attività ed eventi per la raccolta fondi a favore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

La missione Gaslini Onlus è contribuire al finanziamento di progetti speciali, rendere possibile il miglioramento tecnologico dell’Ospedale, sostenerlo per le sue prime e più urgenti necessità e per i progetti di accoglienza dedicati alle famiglie dei piccoli pazienti.

L’Istituto Giannina Gaslini è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, un policlinico pediatrico tra i più grandi ed importanti d’Europa, specializzato in alta complessità di cura, patologie gravi, malattie rare e croniche.

Con 340 posti letto, 30 mila ricoveri e 550 mila prestazioni ambulatoriali l’anno, 20 padiglioni, 2000 addetti, l’Istituto è, da oltre 80 anni, un punto di riferimento nazionale ed internazionale della moderna pediatria.



13 Novembre 2019 | 12:26
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tags: accoglierecuraregaslinigenovapediatriasiracusa
Prossimo articolo
Siracusa. “La Terra vista  da un professionista: a scuola con il Geologo”

Siracusa. “La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”

Il Giornale di Oggi
thumbnail of Libertà Sicilia 11-12-19
Leggi Gratuitamente il Giornale
Libertà Sicilia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie
  • GiantGroup
  • Portobello
  • Video66
  • TeleSudEst

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Libertà Digital
  • Aste Tribunale
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Società
  • Sport
  • Spettacoli e Cultura
  • Lavoro
  • Economia
  • Editoriale

Direttore Resp. Giuseppe Bianca - Registrazione Tribunale di Siracusa n.17 del 27.10.1987 - Sede legale: Via Mosco nr. 51 - 96100 Siracusa
© Ass. Cult. Città Nuova iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione n°23149 del 04/02/2013 - CF e P. Iva 01740030893

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookies Policy e la Privacy Policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato